Search Here

×


Vai direttamente ai contenuti

GAZPACHO PROTEICO: LA RICETTA PER IL FITNESS

GAZPACHO PROTEICO: LA RICETTA PER IL FITNESS
Il Gazpacho è un piatto amabile e rinfrescante, per questo abbiamo pensato di rivisitarlo in una chiave proteica, saporita e cremosa, che risulterà un pasto completo sia per gli atleti sia per gli amanti della cucina alternativa.

Il Gazpacho è una zuppa a base di verdure crude frullate (pomodori, cetrioli, cipolla, erbette). Questa zuppa si può consumare con il pane (proteico se si desidera) ma è buonissima anche senza. La provenienza della ricetta originale è spagnola ma è famosa in tutto il mondo.

È un piatto amabile e rinfrescante, per questo abbiamo pensato di rivisitarlo in una chiave proteica, saporita e cremosa, che risulterà un pasto completo sia per gli atleti sia per gli amanti della cucina alternativa.

Dalla ricetta originale abbiamo eliminato il pane e lo abbiamo sostituito con i ceci e la salsa Tahin, (gli ingredienti del Hummus) per dare cremosità e rendere questa zuppa appetitosa e al contempo altamente saziante.

Il piatto contiene inoltre la cipolla cruda che dà quel tocco tipico dell’estate, l’aglio per potenziare il gusto dei legumi e delle verdure e il limone che regala un po’ di freschezza finale al palato.

L’Hummus Gazpacho è inoltre uno dei modi migliori per godere a pieno del delizioso sapore dei pomodori, padroni gustosi della stagione.

Vi lasciamo agli ingredienti e alla preparazione di questo piatto succulento, arcobaleno di colori e sapori.

Ingredienti

  • 4 etti di ceci senza glutine cotti e sgocciolati
  • 7 etti di pomodori maturi (classici o un mix di tipologie) privi del torsolo e tagliati a dadini
  • 1 cetriolo medio, sbucciato e tagliato a cubetti di grandi dimensioni
  • 1 scalogno medio, sbucciato e tagliato a julienne
  • 1/2 spicchio d'aglio pelato e tritato
  • 3 cucchiai di succo di limone appena spremuto
  • 2 cucchiai di salsa Tahin
  • 1 pizzico di cumino macinato
  • 1/4 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1/4 cucchiaino di sale
  • 1/8 cucchiaino di pepe nero appena macinato

Per guarnizione:

- Potete aggiungere a piacere ulteriore paprica, cetriolo tagliato a dadini e pomodoro a dadini.


Preparazione

  1. Pre-riscaldare il forno a 200 gradi.
  2. Aggiungere 1/2 tazza di ceci al frullatore.
  3. Stendere dei fogli di carta assorbente su un tavolo, versare sopra i ceci rimanenti e cercare di asciugare per bene l’acqua di cottura. Trasferire i ceci asciutti in una ciotola e condirli con olio e sale. Versarli su una teglia da forno e cuocerli per 25-30 minuti, finché NON SARANNO dorati e croccanti.
  4. Nel frullatore che contiene la ½ tazza di ceci, versiamo il resto degli ingredienti (non i condimenti) e frulliamo finché il composto non raggiungerà una consistenza cremosa.
  5. Mettere il composto in un contenitore ermetico e farlo raffreddare in frigo.
  6. Tirare fuori i ceci dal forno e farli raffreddare.
  7. In un piatto versare un mestolo del composto, regolare di sale e pepe e guarnire a piacimento con paprika, cetrioli, ceci tostati e altri pomodori.

Buon appetito!

Torna al blog
Possono piacerti